Ti prego non ridurmi a icona, di Stefano Pomes

“La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori.” Johann Sebastian Bach Oggi si parla di musica (e non solo) e lo facciamo presentandovi il libro Ti prego non ridurmi a icona, scritto dall’autore pugliese, ma romano di adozione, Stefano Pomes (classe 1985) ed edito per i tipi di Scatole Parlanti, 2020….

Psicoanalisi: ‘La speranza che abbiamo di durare’, di Emilio Masina

LaMôme vi apre le porte di un mondo particolare che affascina e intimorisce al tempo stesso: la psicoanalisi.Argomenti del genere vengono sempre trattati con un pizzico di tentennamento. Ma perché è così difficile affrontarli? Perché tutto quello che ha a che fare con la parte nascosta del proprio essere spesso spaventa; perché affidarsi completamente ad…

Oppio e altre storie: il mondo di Géza Csàth

I libri trovano sempre la strada per raggiungere i lettori. Sì, è un pensiero molto orientaleggiante che a noi freddi occidentali può lasciare perplessi. Ciononostante, leggendo sempre più testi mi convinco che i libri (ma in realtà gli oggetti in generale) sono dotati di una vera e propria anima che cresce sempre più entrando in…

Ana Johns: La Donna dal Kimono Bianco

America, oggi. La giornalista investigativa Tori Kovač sta svolgendo uno dei compiti più difficili di sempre: prendersi cura del padre martoriato da una grave malattia.Mentre diventa la disperata spettatrice della morte del genitore, entra in possesso di una lettera misteriosa proveniente dal Giappone, una lettera che parla di una donna amata e di sua figlia.Cosa…

Silvia Lombardo: La ballata dei precari – Guida di sopravvivenza per trentenni

Quando ero piccina credevo con discreta determinazione a quelle che, abbandonati ciucci e diari di scuola, si sono rivelate delle fanciullesche chimere: Babbo Natale, fatine colorate e… lavoro fisso.Non starò qui a illustrarvi la mia traumatica separazione da queste convinzioni utopiche, ma vi parlerò di un libro molto simpatico che racconta (meglio di me) di…

Cecelia Ahern: “Scrivimi ancora”, alla fine dell’arcobaleno

“Ti prometto che ti renderò felice.” [Alex in “Scrivimi ancora” pag. 145] Per la rubrica “Dalle pagine allo schermo” oggi parliamo di Scrivimi ancora (titolo originale: Where Rainbows End). Pubblicato nel 2004, è il secondo romanzo della scrittrice irlandese Cecelia Ahern. Il libro è diventato un best seller a livello internazionale. Nel 2014 ha ispirato…

Herculine Barbin: confessioni di un ermafrodito

Frocio, lesbica, bisessuale, travestito, femmina sbagliata…dimmi con chi vai a letto e come ti vesti e ti dirò chi sei veramente. Siamo nel 2020 (siamo nel 2020?) e ancora persiste il bisogno inutile e smoderato di definire, catalogare, controllare, ripudiare e, addirittura, aggiustare le persone! Quando pensiamo ai diritti umani (forse ancora pochi?) pensiamo a…

Giorgia Würth: ‘Tutta da rifare’, l’insoddisfazione di essere se stessi

“Per questo è così importante amare se stessi. È la condizione essenziale per arrivare agli altri.” [Lorenzo in ‘Tutta da rifare’] “Questo è un libro che tutti dovrebbero leggere…” sono le parole che trovai scritte a matita sull’ultima pagina della mia copia di Tutta da rifare restituitami da una vecchia amica a cui l’avevo prestata….